progetti
giochi di bambini di BRUEGEL

CHI scuola dell’infanzia e primaria. Scuola secondaria II grado
COSA Nel dipinto sono raccontati circa ottanta tra giochi e giocattoli compiuti da bambini nel medioevo. Sono giochi ancora attuali e riconoscibili in ogni latitudine che è possibile costruire: burattini, trottole, bambole, strumentini musicali, cerbottane, lippa, fucilini, trampoli, mulinelli, cerchi, birilli, e tanti altri ancora...
DURATA presentazione & laboratorio (4 ore totali)
prenotabile sugli itinerari scuola città di Memo
VERDE VIVO: essere alberi

CHI scuola primaria 3°4°5° classe, scuola secondaria di I grado 1°classe
COSA l'albero è un essere vivente che scambia continuamente con il mondo circostante, scopriamo il suo linguaggio e il suo ecosistema
DURATA visita e laboratorio 3 ore
prenotabile sugli itinerari scuola città di Memo
LA SCUOLA DEI FIGLI DELLA LUPA, il museo tra le mani

CHI dalla scuola primaria, alla secondaria, alle famiglie
COSA È la storia dei bisnonni:la scuola, la vita quotidiana, le fasi coercitive della fascistizzazione, la guerra e la liberazione. Oggetti inconsueti e aneddoti stimolano la curiosità.
DURATA 2 ore laboratorio storico, 70 minuti rappresentazione teatrale
prenotabile sugli itinerari scuola città di Memo
IL MIO NOME È MARIO

CHI scuola secondaria di primo e secondo grado e famiglie
COSA È la storia della sofferenza quotidiana di una soldato combattente, cresciuto in epoca fascista, che, dopo la liberazione, si trova a scegliere, sbandato e incerto, la propria strada. Sullo sfondo la realtà contadina del tempo.
DURATA 70 minuti rappresentazione teatrale, 2 ore laboratorio storico.
1, 2, 3, ...stella! giochi e laboratori per bambini di ogni età
CHI animazione rivolta ai bambini e alle famiglie, sul tema: GIOCHI COOPERATIVI E RISPETTO AMBIENTALE
COSA Il gioco come strumento di crescita personale e sociale. il singolo nel lavoro di gruppo: la sua capacità di condividere idee, il rispetto dei ruoli e le abilità sociali da mettere in campo.
L’utilizzo di materiali di recupero, a valorizzare tematiche ambientali con la riduzione dei costi dei materiali di consumo, per facilitare le esperienze sucessive nella realizzazione di oggetti personali a casa e a scuola.
Ultimo ma non meno importante è la costante presenza sul territorio di operatori esperti che presidiando le sedi degli incontri e offrono un importante momento di socializzazione e inclusione rivolta a tutta la cittadinanza.
DURATA circa 90 minuti: nel periodo primaverile-estivo ci trovare nell'ambito delle diverse iniziative nei parchi dei quartieri di Modena. nella sezione "QUANDO" tutte le nostre date
CENTRO ESTiVO in FATTORiA
alla fattoria SANT’ANTONiO Di FORMiGiNE Via Sant’Antonio 49/51
ogni annonuna giornata di FATTORiA APERTA & OPEN DAY centro estivo
dalle 16.00 alle 19.00 visita alla fattoriaincontro famiglie operatori, tanti giochi e attività per bambini
iscrizioni al centro estivo dopo le vacanze Pasquali (priorità per chi ha già frequentato il centro estivo)
per un massimo di 24 bambini
3 settimane dalla fine della scuola a tutto il mese di giugno* per i bambini/e dai 6-9 anni *possibile aggiunta 8-9 giugno
3 settimana prima dell'inizio della scuola per i bambini/e dai 5-9 anni (bambini di 5 anni che hanno finito la scuola d’infanzia)
attività centro estivo
Laboratori ecologici creativi con materiali della natura e di recupero, giocattoli auto-costruiti, scoperta dei tesori della fattoria, momento-coniglio, vita di campagna, mercatino frutta e verdura, e tanto altro ancora...
giornata: mattina: attività prevalentemente guidate, ore 10.00 merenda, ore 12.30 pranzo, pomeriggio: attività ricreative prevalentemente libere
Anche quest’anno la fattoria Sant’Antonio si presta ad essere sede del centro estivo, che sarà interamente condotto dagli stessi esperti con competenze ed esperienze pluriennali del settore. Il numero limitato di bambini che si è previsto permetterà la costruzione di un clima accogliente e sereno e di un giusto equilibrio tra il gioco libero e le proposte degli animatori. Particolare cura si ripone nei laboratori che permetteranno ai bambini di realizzare le varie attività con le proprie mani. Il programma dettagliato dipenderà dal numero e dall’età degli iscritti. Tutte le attività si svolgeranno per quanto possibileall’aperto e al riparo dal sole estivo. Tali spazi si completano con strutture coperte, l’aula didattica e i servizi che ampliano l’offerta.
LA CACCA AMICA

CHI scuole d'infanzia e primarie
COSA Una mostra e il racconto di storie di...cacca & altre di innominabili amenità
Pregasi astenersi...schizzignosi!!
DURATA 90 minuti narrazione & laboratorio
SCACCHI MATTI

CHI scuola primaria e secondaria
COSA l'antichissima storia degli scacchi e una serie di laboratori per costruirli e poi GIOCARE!!
DURATA presentazione & laboratorio (ore 4+)